E’ un sistema di monitoraggio e controllo che integra la tecnologia IoT (Internet of Things) sviluppato in collaborazione con il nostro partner Honero.
S3control è progettato per raccogliere, gestire e utilizzare dati provenienti da dispositivi connessi tramite una rete wireless. Questo sistema consente di monitorare e controllare vari parametri in tempo reale, ottimizzando l’efficienza, riducendo i costi operativi e migliorando la sicurezza e la qualità dei servizi.
Questo sistema è molto utile in contesti dove è fondamentale ricevere e rispondere rapidamente a segnali di allarme, malfunzionamenti o situazioni che richiedono attenzione immediata.
S3control opera attraverso l’integrazione di sensori intelligenti, dispositivi connessi in rete, e piattaforme centralizzate per l’elaborazione dei dati. Ecco come funziona:
Sensori IoT: Questi dispositivi raccolgono dati in tempo reale da un ambiente o da una macchina. I sensori possono essere vari, come sensori di temperatura, umidità, pressione, movimento, qualità dell’aria, o sensori specifici per rilevare guasti nei macchinari.
Rete wireless: I dati raccolti dai sensori vengono trasmessi attraverso una rete wireless al sistema centrale di raccolta. La rete wireless consente di collegare dispositivi che possono trovarsi in diverse aree, senza la necessità di una connessione cablata.
S3control: Piattaforma in cloud che fornisce un’interfaccia per controllare in tempo reale le condizioni monitorate dai dispositivi IoT. Inoltre, può attivare azioni automatiche o inviare segnalazioni di alert in caso di situazioni anomale, guasti, o superamento di soglie predefinite
Energia: I sensori intelligenti possono monitorare la produzione, la distribuzione e il consumo di energia elettrica, rilevando malfunzionamenti, interruzioni e ottimizzando il flusso di energia. Sensori di temperatura, umidità, e velocità del vento possono ottimizzare la gestione delle energie rinnovabili, come il solare e l’eolico, migliorando l’efficienza delle turbine e dei pannelli fotovoltaici.
Sanità e assistenza a distanza: Sensori indossabili per la misurazione di parametri vitali come battito cardiaco, pressione sanguigna, temperatura corporea e livelli di ossigeno nel sangue possono inviare dati in tempo reale ai medici per il monitoraggio a distanza. Sensori di temperatura e umidità per il controllo ambientale nelle sale operatorie o nelle aree di conservazione dei farmaci.
Ambiente e sostenibilità: Sensori IoT possono misurare i livelli di inquinamento atmosferico, come il biossido di azoto, il monossido di carbonio e le polveri sottili, permettendo azioni preventive e politiche di miglioramento della qualità dell’aria, Sensori per monitorare la qualità dell’acqua e le risorse naturali possono essere utilizzati per proteggere ecosistemi e prevenire il degrado ambientale
Smart home: In una casa intelligente, sensori di temperatura e umidità possono rilevare cambiamenti nelle condizioni e inviare avvisi se, ad esempio, la temperatura interna sale troppo, indicando un possibile malfunzionamento del sistema di riscaldamento o aria condizionata. Un sensore di fumo può attivare una sirena e inviare una notifica al proprietario.
Industria: In un ambiente industriale, sensori di vibrazione possono monitorare macchinari e avvisare tempestivamente di possibili guasti. Sensori di pressione o temperatura monitorano impianti di produzione per garantire che non si verifichino danni a causa di operazioni anomale
Agricoltura: In un ambiente agricolo, sensori di umidità del suolo e di temperatura possono fornire dati vitali per l’irrigazione automatica e per la gestione dei raccolti. Se un sensore rileva condizioni non ideali, come un’alta temperatura o un livello di umidità troppo basso, può avviare automaticamente un sistema di irrigazione o inviare un allarme al responsabile
Trasporti: esempio nel settore ferroviario, sensori installati sui treni e nelle infrastrutture ferroviarie consentono di monitorare le condizioni delle spazzole, l’usura, le vibrazioni, la temperatura. Sensori di traffico, meteo e condizioni stradali contribuiscono a ottimizzare la gestione del traffico e la sicurezza